La risoluzione delle controversie tra utenti e fornitori dei servizi di comunicazione.

Nell’epoca della ipercomunicazione telefonica ed elettronica il cittadino risulta sempre più esposto all’egemonia delle multinazionali operanti nell’ambito delle telecomunicazioni, tant’è che la L. 4 agosto 2017, n. 124 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, che ha di fatto recepito i suggerimenti dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), […]

Microlesioni ed accertamenti clinici: la risarcibilità del “colpo di frusta”.

L’art. 139 del Codice delle Assicurazioni Private, che disciplina il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione di veicoli e natanti, è stato modificato dapprima ad opera del D.L. 1/2012, convertito con modificazioni nella L. 27/2012, quindi, successivamente, dall’art. 1, comma 213, […]

L’incidente causato dalla circolazione di animali selvatici: profili risarcitori all’attualità.

In riferimento ai sinistri stradali causati dalla circolazione della fauna selvatica occorre anzitutto specificare che a far tempo dalla L. 968 del 1977, gli animali selvatici rientrano nel patrimonio indisponibile dello Stato e, dunque, da allora la selvaggina non è più considerata una “res nullius” (letteralmente, “cosa di nessuno”) essendo […]

La violazione della privacy mediante pubblicazione di contenuti illeciti sul web.

• Introduzione Approdato nell’era del web riscrivibile, l’user creator – o, più semplicemente, l’uomo – naviga la rete per comunicare, esprimere, “condividere”: dal sito informatico statico fino all’interazione digitale, nell’era del web 2.0. L’avvento dei social network, da ricondursi al lontano 1997, ha sicuramente ampliato (forse oltre i limiti concessi, […]