Emoticon offensive, risarcimento del danno e sanzioni (Tribunale di Verona, sez. I, sentenza n. 107/2022)

L’utilizzo degli emoticons a corredo di un post critico nei social network può dar luogo alla violazione dell’identità personale ed alla lesione della reputazione, con conseguente diritto al risarcimento del danno morale nei confronti della vittima. La vicenda trae origine da una sentenza di condanna del Tribunale scaligero che ha […]

Il divieto di utilizzo dello smartphone alla fermata del semaforo (Cass. Civ. n. 23331/2020)

L’utilizzo degli apparecchi radiotelefonici è vietato anche durante l’interruzione di marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione: scatta pertanto la sanzione nei confronti del conducente quando lo smartphone venga utilizzato senza l’utilizzo di ausili quali auricolari o vivavoce, pur se il veicolo si trovi fermo al semaforo. La Suprema […]

Il valore della perizia medico legale: prova decisiva o “neutra”? (Cass. Civ. 34742/2020)

Tra le più recenti sentenze della giurisprudenza di legittimità si segnala l’arresto sortito dalla sentenza n. 34742 del 7 dicembre 2020, secondo cui la perizia medico legale non può mai essere considerata una “prova decisiva”, trattandosi di mezzo di prova “neutro”, sottratto alla disponibilità delle parti e rimesso alla discrezionalità […]

Gli effetti della normativa emergenziale sui contratti: la Relazione Tematica n. 56/2020 della Corte di Cassazione.

Nell’ambito della problematica inerente gli effetti della normativa emergenziale sui contratti, l’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione è intervenuta per orientare i Giudici in merito alle problematiche sorte in seguito all’introduzione della legislazione anti-Covid19 che, come già diffusamente trattato nell’articolo “Gli effetti della normativa emergenziale sulle locazioni commerciali e […]

Gli effetti della normativa emergenziale sulle locazioni commerciali e l’affitto d’azienda.

La doverosa premessa da considerare rispetto a quanto si dirà di seguito è che la normativa emergenziale legata al Covid-19 non ha introdotto alcuna disposizione che consenta all’affittuario di un’azienda o al conduttore di un immobile commerciale di sospendere o rifiutare il pagamento del canone contrattuale nell’ipotesi in cui l’attività […]

Il mobbing: tutela civile e rilievi penali

Nel linguaggio giuridico il termine “mobbing” (dall’inglese “to mob”, ossia “aggredire, assalire”) indica una pratica vessatoria e persecutoria perpetrata dal datore di lavoro o dai colleghi nei confronti del lavoratore al fine di emarginarlo o, addirittura, di costringerlo ad uscire dall’ambito lavorativo. Si è soliti distinguere tra mobbing verticale, allorché […]

La risoluzione delle controversie tra utenti e fornitori dei servizi di comunicazione.

Nell’epoca della ipercomunicazione telefonica ed elettronica il cittadino risulta sempre più esposto all’egemonia delle multinazionali operanti nell’ambito delle telecomunicazioni, tant’è che la L. 4 agosto 2017, n. 124 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, che ha di fatto recepito i suggerimenti dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), […]

Microlesioni ed accertamenti clinici: la risarcibilità del “colpo di frusta”.

L’art. 139 del Codice delle Assicurazioni Private, che disciplina il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione di veicoli e natanti, è stato modificato dapprima ad opera del D.L. 1/2012, convertito con modificazioni nella L. 27/2012, quindi, successivamente, dall’art. 1, comma 213, […]

L’incidente causato dalla circolazione di animali selvatici: profili risarcitori all’attualità.

In riferimento ai sinistri stradali causati dalla circolazione della fauna selvatica occorre anzitutto specificare che a far tempo dalla L. 968 del 1977, gli animali selvatici rientrano nel patrimonio indisponibile dello Stato e, dunque, da allora la selvaggina non è più considerata una “res nullius” (letteralmente, “cosa di nessuno”) essendo […]